Privacy Policy

COACHING ONLINE e IN PRESENZA

la speranza arde come una candela

La speranza come potenzialità

Cos’è la speranza? La speranza è un sentimento che ci permette di guardare oltre gli ostacoli.

Ci dispone ad essere ricettivi alle opportunità e non ci chiude dietro le nostre paure e le nostre angosce.

E’ la capacità di credere a ciò che ancora non si manifesta pienamente nella realtà ma piuttosto risiede (per ora) solo nella nostra immaginazione.

Quando è stata l’ultima volta che hai provato speranza?

Sai descrivere da cosa era composta?

Cosa immaginavi possibile nella tua vita?

Perché era possibile?

Perché hai smesso di sperare?

La speranza ha come caratteristica l’utopia. Ma ipotizza un’utopia possibile e probabile.

Essa è fondata prima di tutto sul desiderio, il desiderio che si realizzi qualcosa di speciale per noi o per gli altri.

Chi non desidera o ha smesso di desiderare non può provare speranza.

Il pessimista spegne la speranza col suo atteggiamento pervasivo, generalizza gli insuccessi e stende un velo di impossibilità sul verificarsi di situazioni migliorative e desiderabili.

Esso cerca conferme sulla propria impotenza. Non spera ne per sé ne per gli altri. Anzi spesso è colto da invidia per i successi altrui e razionalizza i fatti dicendo che è solo questione di fortuna o destino.

Ma il successo è frutto della speranza e del metodo prima di tutto.

Sicuramente la “fortuna” o il “destino” avranno il loro peso. Ma generalmente rispondono in maniera positiva se noi facciamo la nostra parte.

Occorre rimettere in moto la macchina. Forse sono gli insuccessi e i rifiuti che riceviamo a scoraggiarci e a farci desistere dal nostro impegno.

Forse non sappiamo progettare a sufficienza le nostre azioni e ad usare in maniera scientifica le nostre competenze per raggiungere le nostre mete.

In questi casi la mancanza di “competenza” ci potrebbe mettere in seria difficoltà. La buona volontà non basta.

Le migliori intenzioni non sono sufficienti senza una strategia efficace e ben progettata.

Il Coaching Umanistico è una metodologia appropriata per organizzare le nostre risorse interne ed esterne (gli alleati) proprio per ottimizzare il processo di costruzione del puzzle che è la nostra vita.

Anche i più fortunati che riescono ad incastrare i pezzi al primo colpo non è detto che riescano a portare a termine il quadro.

La Speranza e l'esame di realtà

Cos’è un esame di realtà? Come tornare a sperare?

Innanzitutto mi sento di dire tranquillamente che il principio di realtà deve sempre ispirare la nostra vita.

Il nostro sperare si fonda, dicevo, su un’utopia possibile e realizzabile. Sfidante e ambiziosa magari, ma possibile e sotto il nostro controllo.

Un bilancio degli sforzi necessari e un’adeguata progettazione possono rendere credibili i nostri obiettivi, ed accendere la speranza.

E’ la speranza stessa che si fa carburante buono e necessario per tenere vivo l’impegno ad agire correttamente.

Il mio mentore Luca Stanchieri nel suo libro “Scopri le tue potenzialità” cita come esempio Cristoforo Colombo.

Dopo mille calcoli e studi, mappe e strategie, accompagnato da potenti imbarcazioni capaci di sfidare gli oceani minacciosi, parte mosso dalla speranza e dalla convinzione di raggiungere le Indie.

Purtroppo fallisce nell’intento ma pur fallendo realizza un risultato sorprendente: scopre un nuovo continente!

Questo per dire che il suo viaggio era basato sulla possibilità, sulla fattibilità, sul calcolo e la strategia e la speranza lo ha accompagnato durante tutto il viaggio di scoperta, oltre le fatiche e le paure.

Un risultato ci sarà sempre e non sarà mai deludente.

Sperare vuol dire amare la vita, è l’immaginazione che diventa realtà.

E’ una dimensione sentimentale e spirituale che ogni uomo può coltivare diventando lungimirante e credendo nelle proprie ambizioni e nei propri mezzi.

E la sfida del possibile contro l’impossibile, della persona positiva contro quella pessimista.

Sperare vuol dire allargare il cuore verso le opportunità nascoste dentro i problemi.

Condividi sui social