Spiritual Coaching e schema dei livelli logici di Dilts

Spiritual Coaching, il coaching dell'anima.

Lo Spiritual Coaching è il coaching dell’Anima. E’ un percorso di crescita personale e Coaching Spirituale che trae origine da diverse discipline.

Esse sono filosofiche, antropologiche, psicologiche, religiose ed il moderno Coaching Umanistico.

Lo Spiritual Coaching permette di integrare le esigenze dello spirito con quelle del corpo. Si privilegia una ricerca interiore che parta dalla scelta dei propri valori fino alla progettazione della  Missione personale.

Il modello (foto a sinistra) dei Livelli Logici di Robert Dilts. che prendo in prestito dalla PNL, illustra in sintesi il percorso dello Spiritual Coaching.

I livelli superiori governano e condizionano sempre quelli più in basso. 

Ciò significa ad esempio, che i nostri comportamenti (livello arancione) saranno condizionati dalle nostre convinzioni (2 livelli sopra).

Allo stesso modo, le nostre convinzioni saranno dettate dalla nostra identità (chi sono).

La nostra missione di vita invece (livello più in alto), inciderà profondamente sulla nostra identità, sulle nostre capacità e sull’ambiente in cui viviamo (livelli inferiori), e così via.

Spiritual Coaching, potenzialità e applicazioni

La persona che avverte l’esigenza di intraprendere un percorso di Spiritual Coaching, spesso è alla ricerca di una serenità, di un senso e di una dimensione di felicità possibile che sono stati persi.

A volte cause esterne quali, la rottura di una relazione, la perdita del lavoro, una delusione, la malattia, possono essere all’origine di crisi esistenziali o di identità che rivelano la nostra fragilità.

Bisogna ascoltare questa fragilità interiore perché parla di noi, ci rivela che forse in questo momento, abbiamo perso il “controllo” della nostra vita.

Siamo smarriti, non sappiamo che strada prendere, non sappiamo chi siamo, cosa vogliamo e come essere pienamente felici.

Come direbbe Dante, siamo smarriti in una selva oscura.

Come ritrovare la motivazione? Da che parte partire? Che nome possiamo dare alla nostra sofferenza e soprattutto come possiamo uscirne?

Viktor Frankl fondatore della Logoterapia (terapia esistenziale del significato) riprende il concetto di “senso della vita“. 

Nella sua lunga detenzione nei Lager nazisti si era accorto di come influisse sulla sopravvivenza dei detenuti, l’avere uno scopo nella vita. 

Coloro i quali possedevano una visione (Vision) e uno scopo (Mission) riuscivano a sopportare meglio le dure restrizioni della prigionia.

Conservavano la speranza, sviluppavano resilienza e avevano un motivo per lottare e gettare il cuore oltre l’ostacolo.

Gli altri, coloro i quali non avevano un motivo valido per vivere, si lasciavano andare e non sopravvivevano difronte alle dure prove della vita in quel contesto angosciante.

Spiritual Coaching Online, percorsi in videochiamata

Realizza te stesso/a con lo Spiritual Coaching

Anche Abraham Maslow, nella sua ricerca sui bisogni umani, individua come bisogno supremo, quello di autorealizzazione.

Ne deriva che l’uomo è un essere destinato a fare progetti, a scegliere la propria forma nel mondo, a darsi uno scopo per il quale vivere ed in funzione del quale realizzarsi.

Prendendo spunto da questi preziosi studi e attingendo al concetto di felicità eudaimonica proposta dagli antichi filosofi, lo Spiritual Coaching vuole proporre un’attenta ricerca interiore.

Questa ricerca verte appunto sulla propria dimensione di realizzazione e felicità.

Il cammino prevede di riuscire a rispondere a domande importanti quali: 

Chi sono io? Chi voglio essere? Per cosa sono venuto al mondo? Qual è il mio progetto di vita? Quali sono le mie potenzialità su cui poter contare? 

Quali i valori che mi orientano nella vita? Come posso realizzare tutto questo?

Lo Spiritual Coaching perciò, ti aiuta a ripensare e riprogettare nel profondo la tua vita o aspetti di essa, partendo da una visione illuminante del tuo futuro, cercando la giusta ispirazione.

Si tratta di passare da una dimensione edonistica di ricerca del piacere immediato, ad una dimensione eudaimonica. 

Quest’ultima è la ricerca del piacere e della soddisfazione a lungo termine dettata dalla realizzazione di significati e scopi personali e dalle alte passioni!

Lo Spiritual Coaching, permette di conoscerci a fondo, di connetterci al mondo, alle altre persone in cammino come noi.

Ci permette di accedere alla bellezza e alla trascendenza per scoprire il disegno superiore che sta in ognuno di noi..

Richiedi una consulenza sul Coaching Spirituale

Percorsi di Spiritual Coaching Online con videochiamata Skype o Whatsapp o telefono.