Significato di Coaching dalla carrozza ai giorni nostri

Ecco il significato di Coach.

In questa pagina vi spiego il significato di Coaching partendo da alcuni cenni storici (dove si è sviluppato questo concetto), approdando alla metodologia del coaching odierna, diffusa in tutto il mondo.

Cosa significa il termine Coaching?

Chi è un Coach?

Cosa fa un Coach?

A chi si rivolge un Coach?

Scopri in questa pagina tutti gli approfondimenti e le risposte a queste curiose domande.

“La vita non è trovare se stessi. La vita è creare se stessi.” (George Bernard Shaw)

Cenni Storici e significato di coaching

In Ungheria esiste un piccolo paese (Kocs) nei pressi dell’autostrada fra Vienna e Budapest.

Attorno al XV secolo mentre regnava Mattia Corvino, alcuni artigiani creativi di Kocs fecero un’invenzione che nel futuro avrebbe segnato un importante rivoluzione nel campo del trasporto delle persone.

Gli artigiani in questione si interrogarono, mossi a compassione, su come poter migliorare l’esperienza di viaggio dei numerosi viandanti che passavano da quelle parti.

Essi  dovevano attraversare strade sterrate piene di ciotoli, buche, sassi e radici seduti su pianali scomodi di legno in carri rigidi ed esposti alle intemperie.

Si evidenziarono grandi capacità innovative e di problem solving, costruendo un carro innovativo dotato dei primi tipi di ammortizzatori chiamati “balestre”.

Era nata in questo modo la Carrozza, veicolo che rivoluzionò in maniera significativa il trasporto di persone sulla terra ferma in termini di comfort.

Al paese di Kocs fu dunque imputata questa invenzione, e fu in voga fino a quando venne introdotto il motore endotermico. Si giunge così alla civiltà attuale in cui l’automobile rappresenta uno dei simboli del progresso tecnologico in costante evoluzione.

Il nome Kocs perciò ha dato origine a varie parole che rappresentano la carrozza: coach in inglese, kutsche in tedesco, coche in spagnolo e portoghese.

Vi chiederete quale sia il nesso fra la carrozza ed il coaching.

Ebbene la carrozza è uno strumento la cui funzione è trasportare una persona da un luogo di partenza ad un luogo di destinazione.

E’ esattamente in sintesi la funzione ed il significato di Coaching: accompagnare un individuo da una situazione di partenza ad una desiderata attraverso un percorso di sviluppo personale.

Il significato del rapporto di coaching

Definiamo a tal punto il significato di Coaching come un rapporto di partnership fra il Coach ed il Cliente (Coachee).

Esso è finalizzato all’aiuto di quest’ultimo per ottenere risultati significativi nel miglioramento o nel cambiamento di situazioni percepite come limitanti o non soddisfacenti nei diversi ambiti della propria vita. (Professionale, vita privata, relazioni, spiritualità ecc.)

Il Coach non si impone come un guru che ha soluzioni magiche per tutti, ma aiuta il cliente a prendere consapevolezza delle sue potenzialità oltre che delle sue aree di miglioramento.

Esso favorisce la ricerca di soluzioni ottimali in seno ad un percorso di crescita personale. Lo conduce attraverso gli ostacoli che inevitabilmente si presenteranno con maestria strategica attraverso ombre e luci fino ad arrivare agli obiettivi comunemente concordati.

Il cammino è entusiasmante, denso di significato, alla ricerca e alla scoperta della vocazione personale del cliente e delle sue attitudini alla felicità che sono sempre prevalenti (nel Coaching Umanistico) rispetto alla performance stessa.

La metodologia del coaching è stata applicata in origine negli USA al mondo dello sport prima (Gallway) ed al mondo aziendale e privato successivamente.

In Europa si è diffuso poi ad opera di un consulente aziendale (Whitmore). In un momento successivo si è diffuso in tutto il mondo con l’apporto di filosofi, psicologi, antropologi, sportivi ecc.

Oggi è una metodologia diffusa e costituisce un modello di sviluppo umano e di benessere eccellente adattandosi a qualunque contesto di vita individuale e collettivo (aziende, gruppi, comunità, famiglie e individui).

Di qui il significato di Coaching.

Il significato dell’atteggiamento nel Coaching

Non ci sono limiti al desiderio di miglioramento di sé, e se dei limiti fisiologici si incontrano, si possono scoprire e ci si può allenare per eccellere e superare i propri confini. 

L’amore per la vita e la ricerca delle proprie dimensioni di felicità e di senso sono la benzina necessaria per mettersi in gioco.

Il Coaching non serve a fornire soluzioni predeterminate ma si adatta alle esigenze del cliente infondendo fiducia e speranza stimolando le potenzialità già presenti.

Serve a sviluppare nuove capacità e competenze utili a raggiungere gli obiettivi desiderati e condivisi.

E’ un’arte maieutica cioè quella utilizzata per far venire alla luce una creatura da una partoriente così come Socrate usava fare con le giovani anime attraverso la filosofia.

Questa metodologia fondata sull’ascolto, l’accoglienza e l’empatia permette di suscitare sempre nuove risposte personalissime ai propri problemi individuando soluzioni creative ed insperate.

Il dialogo fra Coach e Coachee è lo strumento privilegiato, umano, rispettoso e gratificante che permette il compimento della “magia” e rompe gli “incantesimi di crescita”.

La scoperta ed il significato di Coaching sta nel fatto che l’attenzione non è posta sul male subito quando sul bene inespresso e ancora da esprimere.

Scopri il Life Coaching Umanistico