Migliorare l’autostima è possibile? L’autostima è l’insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso.
A costituire il processo di formazione dell’autostima vi sono due componenti: il sé reale e il sé ideale.
Il sé reale non è altro che una visione oggettiva delle proprie abilità; detto in termini più semplici corrisponde a ciò che noi realmente siamo.
Il sé ideale corrisponde a come l’individuo vorrebbe essere.
L’autostima scaturisce dai risultati delle nostre esperienze confrontati con le aspettative ideali.
Maggiore sarà la discrepanza tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere, minore sarà la stima di noi stessi.
Come è possibile migliorare l’autostima? Consigli :
1. Possiamo imparare a valutare (non giudicare) chi siamo con maggior amore e gentilezza ben sapendo che abbiamo già numerose abilità.
Quelle che ci mancano le possiamo sempre apprendere ispirandoci ai nostri modelli preferiti.
2. Inoltre possiamo ridurre mete troppo alte ed ambiziose, se questo ci genera ansia, ad obiettivi più alla nostra portata per ora.
Questo ci permetterà di sviluppare un senso di autoefficacia maggiore riducendo il rischio di “fallire” e quindi di migliorare l’autostima.
3. Infine, non stiamo sempre a paragonarci a quelli che hanno già vinto, hanno raggiunto obiettivi fantastici e consideriamo irraggiungibili.
Buon per loro, noi abbiamo la nostra strada da seguire, Il successo lo possiamo raggiungere ogni giorno, nel cammino verso i nostri obiettivi.
Non serve aver raggiunto la vetta per essere felici… serve apprezzare il cammino.
Possiamo perciò riconquistare e migliorare l’autostima giorno dopo giorno, passo dopo passo con un esercizio dolce e costante…
Impariamo a descriverci meglio! Io sono Ok… tu sei Ok… Gli altri sono Ok!
Buon cammino a tutti!